Intro > Le Origini > Le Idee Fondanti

Riportiamo la cronaca dell'udienza che Papa Paolo VI concesse alla Fuci il 2 settembre 1963 e il discorso che in quell'occasione rivolse agli universitari. E' particolarmente significativo ricordare quell'episodio per illustrare il clima culturale che ha dato origine all'esperienza del Gregorianum. L'udienza si svolse al termine del congresso di Padova (29 agosto - 2 settembre) sul tema "Cultura e unità europea", argomento recentemente balzato all'attenzione delle cronache nell'ambito del dibattito sulla menzione nel preambolo della Costituzione Europea delle sue radici cristiane. Prima di recarsi a Roma don Costa e la delegazione della Fuci a Padova ebbero modo di visitare il Gregorianum che terminava allora la costruzione. La fotografia a lato - scattata da don Ivo allora assistente ecclesiastico del circolo maschile di Padova - documenta il viaggio in treno verso la capitale che il vescovo di Padova fece accanto all'assistente ecclesiastico della Federazione Universitaria Cattolica Italiana. Seguono due lettere che Paolo VI scrisse a mons. Franco Costa per l'approvazione del nuovo statuto dell'Azione Cattolica Italiana nel 1969 e per il suo congedo come Assistente Generale della stessa associazione nel 1972. I testi sono tratti da www.vatican.va.


L'udienza di Papa Paolo VI alla Fuci (lunedì 2 settembre 1963).

Mons. Franco Costa nell'indirizzo d'omaggio manifesta la perenne riconoscenza della Fuci all'indimenticabile venerato maestro. Papa Paolo VI traccia con chiarezza i fondamenti dell'universalità della cultura cattolica, incoraggiando l'associazione nella sua attività all'interno dell'università italiana.

La giovinezza universitaria cattolica d'Italia, "che s'inginocchia e crede . . . con umiltà di fede", corona nel modo più alto e promettente, dinanzi al Vicario di Gesù Cristo, il suo XXXVII congresso nazionale, svoltosi a Padova.

La memorabile udienza avviene nell'Aula della Benedizione in Vaticano dove il Santo Padre Paolo VI - giunto appositamente da Castel Gandolfo - fa ingresso alle ore 18 di lunedì 2 settembre 1963.

Ogni cuore nota il gesto di squisita bontà dell'antico Assistente generale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana e ne prende motivo sia per rievocare quegli anni di ardue difficoltà, ma pur di generose conquiste e di fioriture stupende, in questo ramo, così importante e vitale, dell'Azione Cattolica, per affinare energie e moltiplicare intenti nell'attività da svolgere, in questo momento, ad onore della Chiesa di Dio per il bene incomparabile della Nazione cristiana.

Sono presenti numerosi Arcivescovi e Vescovi, con la rappresentanza dell'Azione Cattolica Italiana.

Al completo la Presidenza Centrale della F.U.C.I.: l'Assistente Ecclesiastico Monsignor Franco Costa, Vescovo di Crema, i vice Assistenti Monsignori Zama e Ferrari Toniolo, i Presidenti Dott. Italo del Curtis, e Dott. Adriana Foti e componenti il Consiglio superiore.

Ardente di gratitudine e pegno di vivo apostolato è l'indirizzo d'omaggio letto da Monsignor Costa.

[Parla don Costa n.d.r] Questa udienza crea a Noi e, pensiamo, crea a voi una difficoltà, non tanto protocollare, quanto psicologica; quella di trovare l'atteggiamento dell'animo corrispondente alla natura e agli scopi di questo incontro.

La FUCI s'incontra col Papa: una FUCI, che non è più quella di ieri, cioè di oltre trent'anni fa; perché un così lungo periodo di tempo ne ha cambiate e rinnovate le file più volte; e gli Studenti del Cile che oggi la compongono sono diversi nelle persone non solo, ma anche nelle peculiarità morali e sentimentali che caratterizzano la presente generazione studentesca a differenza di quelle che la precedettero altro è il suo modo di sentire e di esprimersi, altri i problemi. E una FUCI che non conosce questo suo antico Assistente Ecclesiastico, il quale le è rimasto estraneo, da quando l'ha lasciata, e non ha più voluto interferire nello svolgimento della sua attività e nel processo della sua evoluzione culturale e organizzativa. Per di più, chi Lo ricordasse in mezzo agli Studenti di quel tempo, come Lo fanno vedere certe sbiadite e divertenti fotografie, avrebbe qualche difficoltà a riconoscerLo ora, anche se in non troppo mutate sembianze, negli abiti pontificali, che Lo rivestono. Così Noi non abbiamo di voi diretta e familiare conoscenza, nè voi avete di Noi consueta e confidenziale notizia.

Eppure, Noi pensiamo, da una parte e dall'altra si avverte che l'incontro è dovuto, è voluto; non può essere che spiritualmente facile e pieno; ed ecco la difficoltà, a cui accennavamo: quale l'atteggiamento, quale la forma, quale lo spirito?

INCONTRO DEL PAPA CON I NUOVI MILITANTI

[Inizio discorso Paolo VI n.d.r] Carissimi: un ricordo Ci sovviene propizio, quello di Pio XI, Nostro grande Predecessore, il quale, quando ancora la FUCI era agli inizi del secondo periodo della sua vita, quello di una attività ordinata e sistematica, le fu così prodigo di bontà, di accoglienza, di sostegno, da farsene paternamente e sapientemente educatore, e da suscitare gradevole ammirazione in quelli stessi che avevano la fortuna di assistere alle sue Udienze. Se un Pontefice, così pensoso e maestoso, si compiacque ammettere alla sua scuola gli Studenti d'allora associando l'altezza degli insegnamenti alla semplicità dei modi, quanto più possiamo Noi stessi abbreviare le distanze di questo incontro e risolvere la difficoltà, che dicevamo, nella semplicità d'una analoga conversazione, la quale non darà a voi, come ai tempi di Pio XI l'ebbrezza di salire al livello del maestro, ma darà a Noi la soddisfazione di rimetterci al livello dei discepoli, degli Studenti, e di risentirCi fra di loro amico e guida, come fossimo ancora l'Assistente di quegli anni passati.

Vogliamo dire che il colloquio dev'essere schietto e facile, e che, se tante cose sono da allora trascorse, e voi stessi siete nuovi a questo dialogo, almeno una cosa non è cambiata, ed è il Nostro cuore verso la carissima FUCI. E senza pretesa di dare alla Nostra parola tono ufficiale e disegno completo la trarremo ora appunto dal cuore.

ELOGIO ALL'ASSISTENTE ECCLESIASTICO

Veramente non è soltanto questa la cosa rimasta di quel Nostro lontano periodo, che non possiamo in questo momento dimenticare. E rimasto, ad esempio, il vostro Assistente, a Noi succeduto ed a voi tuttora conservato, l'ottimo e a Noi carissimo Monsignor Franco Costa, qui presente, al quale Noi dobbiamo pubblicamente tributare la Nostra riconoscenza per aver dato alla Federazione Universitaria Cattolica Italiana i suoi anni di vita studentesca (Noi ricordiamo d'averlo incontrato per la prima volta a Genova, quando egli, presidente di quella associazione studentesca cattolica, era riuscito a far porre una lapide commemorativa di Papa Benedetto XV, che fu alunno dell'Ateneo genovese, sullo scalone di quella Università; e allo scoprimento della lapide, vi pronunciava, ancora studente, un discorso a cui faceva eco la parola del Rettore Magnifico). E poi, fatto Sacerdote, Don Costa dava al movimento cattolico universitario in Italia trent'anni dì ministero, che lo hanno reso guida, amico e fratello di innumerevoli schiere di giovani studenti.

Questa prolungata, instancabile, coerente assistenza spirituale ha assicurato alla FUCI altri elementi di continuità, che le hanno conservato il volto originario, e la rendono ancor oggi conoscibile ed apprezzabile anche a chi non ne ha potuto seguire le fasi di naturale sviluppo e di opportuna trasformazione: è rimasto, accanto alle persone dell'Assistente Ecclesiastico e dei suoi valorosi Colleghi, un magnifico gruppo, una catena anzi di amicizie, vera società di spiriti, che ha dato alla Nazione una rete modesta nel numero, ma eletta nella qualità, di persone preparate e generose, temprate alla scuola del pensiero cristiano, professanti una fede cattolica con semplicità e con fierezza, liete di trarne principi ed impulsi da trasfondere in operosità rinnovatrice a servizio della cultura e della società. Siamo lieti di salutare qui presenti alcuni eccellenti campioni ditale gruppo!

UNIVERSITÀ E VITA UNIVERSITARIA OGGI

Sarebbero qui da considerare le condizioni in cui la vostra FUCI viene oggi operando, condizioni nuove e diverse da quelle di ieri, quali, ad esempio, l'aumento quantitativo della popolazione universitaria, lo sviluppo della scuola universitaria, il riflesso della vita democratica odierna sull'Università. Ma questo è studio in cui ora non vogliamo inoltrarCi. Ci basta notare piuttosto qualche carattere permanente della Vostra presenza nella vita universitaria. E noteremo semplicemente che si è venuto formando e sviluppando un vostro metodo di partecipazione alla vita universitaria, desunto dalla sua stessa natura di scuola, che solleva il sapere e lo studio alle loro ultime istanze ed invita l'alunno a penetrare le ragioni fondamentali, le quali giustificano la validità sia delle singole scienze, sia del pensiero, che le Va esplorando e costruendo. Lo studente cattolico si trova a questo riguardo in una condizione felicissima, che si potrebbe quasi considerare privilegiata; perché dal patrimonio di verità, che la sua fede religiosa gli affida, egli può subito estrarre quel semplice e fecondissimo nucleo di presupposti filosofici che, volere o no, costituiscono il fondamento della razionalità umana, e infondono subito allo studio sicurezza, fiducia, organicità, capacità speculativa e costruttiva, e mettono a disposizione un repertorio di concetti e di espressioni, che facilita in partenza la formulazione d'un linguaggio superiore umanistico e danno allo stesso linguaggio scientifico la possibilità di chiare ed univoche definizioni. E cotesto, ancor più che un metodo, un programma, quello di integrare la specializzazione dello studio universitario in un quadro dottrinale, che stabilisca qualche rapporto logico con i vari ed immensi campi dello scibile umano, e conservi allo studio universitario l'aspirazione all'unità del sapere, collocata non già nella visione immediata, parziale, unilaterale, a cui ogni studioso d'una particolare disciplina è tentato, ma al vertice delle ragioni supreme del sapere, che hanno virtù di sintesi, perché si avvicinano alla Fonte della verità, non più soltanto conosciuta, ma creatrice ed informatrice dell'universo.

Programma superbo, che non potrà lo Studente svolgere da sé ed esaurire nelle sue più alte pretese; ma programma meraviglioso e provvidenziale, come può giudicare chiunque abbia nozione della natura d'una scuola universitaria, e conosca quali siano le condizioni reali delle Università del nostro tempo; programma che lo Studente cattolico ha il merito di porre da sé e per sé, offrendo così il più prezioso contributo che lo studio universitario e la sua pedagogia possano desiderare, quello della collaborazione spontanea e complementare alla scuola universitaria, quello dell'allenamento speculativo, quello della fiducia nella logicità e nell' obbiettività del pensiero, quello della tensione ideale, morale e spirituale, di cui il giovane ha bisogno per vivere in bellezza gli anni irrepetibili della stupenda primavera universitaria.

PROGRAMMA MERAVIGLIOSO E PROVVIDENZIALE

La vostra organizzazione, Noi lo sappiamo, con i suoi gruppi di studio, con i suoi corsi di filosofia fondamentale e di religione studiata ed amata nelle sue forme autentiche ed essenziali, con i suoi convegni e congressi, con la sua assistenza a chi più fatica e più studia, ha ormai acquisito e sviluppato il metodo e l'attuazione del programma; ed anche se, in un terreno così difficile e così largo com'è lo studio universitario, è sempre poco quanto si è fatto, merita tuttavia la Nostra compiacenza ed il Nostro elogio il fatto che voi avete conservato il disegno originario dell'attività della FUCI, lo avete seguito con intelligenza e con perseveranza, e lo avete arricchito di magnifici incrementi, che sono, al tempo stesso, conquiste e promesse per la vita universitaria italiana.

CARATTERI DEL MOVIMENTO UNIVERSITARIO CATTOLICO

Diremo di più: avete mantenuto lo spirito del movimento. Difficile a definirsi lo spirito vostro, ma facile a riconoscersi, almeno in alcuni caratteri principali, che certamente formano tuttora oggetto della vostra interiore riflessione e della vostra gelosa custodia. Vorremmo riconoscere fra questi caratteri il primo, e cioè l'amore all' Università.

Non sarà quest'amore vostra esclusiva prerogativa, no certo; ma assumerà in voi una nobiltà ideale, da farlo apparire talvolta quasi originale. L'amore all'Università innanzi tutto come istituzione superiore e sacra, come "alma mater", a cui è dovere e vanto rendere onore in ogni sua cosa: nella sua autorità, nelle sue tradizioni, nei suoi edifici, nella sua dignità costituzionale, la quale non può non essere rivestita di autonomia interiore e di giusta libertà, sebbene ciò debba sempre essere in quell'ordine morale e civile, che l'Università per prima vuole rappresentare e promuovere. Non si è mai sentito che la FUCI, in tanti anni di vita non sempre felice e tranquilla, sia venuta meno a questo appassionato culto per l'Università, per chi ne regge le sorti, per il suo onore, per la sua prosperità. E si è invece dovuto ammettere che la vostra schiera studentesca è stata sempre fedele alla legge intrinseca dell'Università, cioè all'impegno di studio e di pensiero, ch'essa esige per essere quello che è; fedele alla vocazione spirituale e culturale, ch'essa enuncia e coltiva, nel dramma della problematica universitaria per la scelta e per l'orientazione delle vie del pensiero; fedele al senso di gravità e di responsabilità del sapere, a cui l'Università si sente legata per la sua stessa funzione di organo superiore della cultura della comunità sociale; fedele soprattutto a quella religiosità cattolica che non altera, non soffoca, sì bene sveglia, presidia e alimenta la ricerca della verità, come bene supremo a cui tende la scuola; e, con tutto questo, fedele parimente alla gioconda e vivace espressione delle energie giovanili, che la vita universitaria sa suscitare.

ASCESA INTELLETTUALE ILLUMINATA DA DIO

Potrà sembrare che codesta concezione della vita universitaria sia troppo intellettualistica, e non tenga conto delle tendenze moderne, che oggi la caratterizzano, di più facile accesso da parte della generazione giovanile del nostro tempo, incline a certo scetticismo verso la validità del pensiero speculativo, e a certa preferenza per le forme volontaristiche dello spirito, o per il decadentismo esistenzialistico, diventato quasi maniera in certi cenacoli studenteschi; modi questi derivati assai spesso da influssi esteriori all'Università, talora dagli avvenimenti politici o dalla moda letteraria o mondana, non già germinanti dalle genuine esigenze della scuola superiore.

Ma sappiamo, e ripetiamo volentieri, la vostra apologia all'indirizzo intellettualistico che vi qualifica; non volere significare il vostro intellettualismo un cerebralismo prezioso e astruso, che esige iniziati e crea cenacoli chiusi e utopistici, ma semplicemente una serietà di studio e di pensiero a cui ogni vero studente può aspirare; essere piuttosto tale indirizzo reclamato ad un tempo dal genio intrinseco dell'Università, nascente dall'attività dell'intelligenza e dalla fiducia nella sua capacità conquistatrice, non che dal canone fondamentale della spiritualità cattolica, che pone evangelicamente alla sommità d'ogni cosa la luce del Verbo; costituire tale indirizzo non solo lo stile mentale dello Studente universitario, ma lo sforzo ascetico a cui è per vocazione votato, e da cui deve trarre l'arte sua propria, quella di sapere studiare, quella di possedere le virtù specifiche della vita intellettuale; non impedire tale indirizzo che i principii speculativi del sapere, le verità connesse con la vita, diventino nello Studente esperienze interiori vivissime, gli infondano inoltre sentimenti forti e sani pronti ad effondersi nell'esercizio della carità e della preghiera, non che emozioni talvolta tempestose e sublimi, e si traducano in imperativi morali e sentimentali da esaltare in lui la generosità delle azioni eroiche e la vibrazione lirica dell'espressione artistica: ed infine presentare l'indirizzo stesso il problema della cultura, nelle sue più varie istanze, alla considerazione dello Studente universitario cattolico.

UN TIROCINIO INCOMPARABILE

Quest'ultima conseguenza della formazione intellettuale, che la FUCI persegue, è cosa di grande importanza. Non è che la FUCI sia sola a considerare questo problema; e nemmeno si dice che spetti ad essa risolverlo. Ma spetta ad essa di avvertirlo, di averne coscienza, di conoscerne i molteplici aspetti, di favorirne le soluzioni possibili. Spetta alla FUCI, profittare a fondo, dicevamo, dello strumento più qualificato della cultura organizzata scolasticamente, e cioè dell'Università, palestra quant'altre mai idonea ad allenare uomini alle professioni culturali.

Come pure, dicevamo, spetta alla FUCI educare i suoi soci all'uso retto e proficuo del pensiero; e sarà parimente sua missione iniziare i volenterosi alle prime manifestazioni della loro cultura, funzione questa assai importante, tanto più degna di essere favorita, quanto meno lo fosse dalle presenti condizioni del tirocinio universitario.

Voi sapete molto bene queste cose; ed a Noi non resta che incoraggiarci a dare alla buona cultura, sia umanistica che scientifica, l'incremento migliore che a voi sia consentito. Vorremmo piuttosto raccomandarvi d'aver a cuore la cultura cattolica, in quanto tale. Voi potete, innanzitutto, esplorarne i tesori: una delle deplorevoli lacune della cultura contemporanea è l'ignoranza delle verità religiose, specialmente nella loro formulazione autentica, nelle fonti, nel patrimonio tradizionale del pensiero cattolico, nelle espressioni del magistero ecclesiastico; questa lacuna può essere colmata dallo studio della religione, reso prezioso elemento integrativo dello studio universitario. Voi potete scoprire prima e rivelare poi la fecondità del pensiero cattolico, cominciando dall'osservazione elementare che l'enunciazione dogmatica delle sue dottrine fondamentali, lungi dall'arrestare lo sviluppo dinamico ed originale della cultura, lo provoca e lo favorisce, come è proprio delle verità armate di sicurezza e orientate alla vita. Voi potete appunto dimostrare come la cultura cattolica sia di natura sua rivolta a manifestazioni organiche in tutto l'ambito umano; non è speculazione astratta, superflua ed egoistica, ma è dottrina che esige, per un verso, di coordinarsi alla vita morale di chi la possiede, e, per un altro verso, esige di effondersi socialmente, superando il confine istintivo dell'individualismo, dell'utilità economica, della timidezza, dell'incapacità espressiva, per farsi dono ai fratelli, luce alla società.

MISSIONE DELLA CULTURA CATTOLICA

Oggi, come non mai, la cultura cattolica ha bisogno di allievi e di maestri, di studiosi e di scrittori, di artisti e di apostoli; e la FUCI deve considerarsi chiamata a darle specialmente sotto questo riguardo, il suo volenteroso contributo.

Del resto, siete voi stessi, cari Professori e Studenti, reduci dal vostro Congresso di Padova, a confermare queste Nostre osservazioni, dal momento che tema del Congresso medesimo è stato quello della "Cultura e unità europea", giustamente definito uno dei più vivi del momento presente. La scelta stessa del tema indica come la vostra attenzione per la cultura non vi distrae dalla realtà storica e sociale, nella quale siete chiamati a vivere, ma piuttosto vi inserisce, come studiosi e come cattolici, nel cuore della vita contemporanea, e ve ne fa contemplare il panorama, non come inerti e preziosi spettatori, ma come conoscitori e come partecipi della scena del mondo, chiamati con qualche responsabilità ad esercitarvi la funzione che vi è propria, di gente dotata d'un pensiero vitale, e pronta a darvi testimonianza, diffusione ed efficienza.

Siamo infatti persuasi che la grande questione della unità europea sia ormai un dovere risolverla positivamente, in misura ed in forma che non spetta a noi suggerire, da parte delle società nazionali che compongono il nostro continente, come pensiamo che sia dovere di ogni cittadino dare in tal senso l'appoggio del suo giudizio e, per quanto possibile, della sua opera.

FONDAMENTI PER LA UNITÀ EUROPEA

Come pure siamo persuasi che la soluzione della questione esiga, sì una serie di ordinamenti unificatori su diversi piani: economico, tecnico, militare e politico, ma reclami non meno la formazione d'una mentalità unitaria, la diffusione di una cultura comune; senza di questa, l'unità europea non si potrà veramente raggiungere; e, quando raggiunta per certi determinati scopi, sarà una somma di addendi estranei gli uni agli altri, se non forse reciprocamente contrastanti; fenomeno perciò incompleto e fragile, quando non sia insincero e insidioso. Voi avete messo in evidenza questo fondamentale aspetto dell'unificazione europea, il bisogno cioè del processo effettivo e positivo di tale unificazione d'essere alimentato da una cultura generale comunitaria e di essere ad essa rivolto.

E abbiamo inoltre la convinzione che la fede cattolica possa essere un coefficiente d'incomparabile valore per infondere vitalità spirituale a quella cultura fondamentale unitaria, che dovrebbe costituire animazione d'un' Europa socialmente e politicamente unificata.

Il cattolicesimo purtroppo non copre più che in parte l'area europea, e nemmeno arriva oggi a tanto la cristianità; ma è certo però che tutta l'Europa attinge dal patrimonio tradizionale della religione di Cristo la superiorità del suo costume giuridico, la nobiltà delle grandi idee del suo umanesimo, e la ricchezza dei principii distintivi e vivificanti della sua civiltà. Quel giorno che l'Europa ripudiasse questo suo fondamentale patrimonio ideologico cesserebbe di essere se stessa. E' ancora vera la parola apparentemente paradossale dello storico inglese Belloc che stabilisce un'equazione fra la fede cattolica e l'Europa. Il Rosmini a suo tempo aveva detto già qualche cosa di simile. E sarà certamente contributo positivo il vostro, se saprete illustrarla, quella parola, nelle attività della cultura e dei contatti internazionali, sempre usando i dovuti riguardi a quanti non hanno la fortuna di condividere la vostra fede religiosa, e saggiamente accogliendo l'altrui leale e positiva collaborazione.

SEMPRE COERENTI NELLA FIDUCIA PER L'AZIONE

Voi avrete così sperimentato, anche dal Congresso che volete concludere con questa Udienza, quale importanza e quale attualità rivesta il vostro movimento universitario, e come, ponendo davanti a sé grandi prospettive e temi gravi, superiori alla sua pratica efficienza, esso interpreti fedelmente lo spirito giovanile, lo spirito universitario, e lo spirito cattolico.

Andate avanti con fiducia. State uniti e siate sempre coerenti con i vostri principii e con le vostre tradizioni. Risoluti a fare del vostro movimento una scuola alta, esigente, determinata di pensiero, di preghiera e di vita, voi vi obbligate con ciò stesso a rivolgere le vostre cure su gruppi scelti di Studenti intelligenti e volonterosi decisi a superare i confini della mediocrità, della facilità, dell'opportunismo, delle contingenze pratiche; e subirete forse così le conseguenze della selezione qualitativa; ma procurate tuttavia di occuparvi quanto meglio potete di tutti i vostri colleghi di studio, non siate chiusi tra voi stessi e sequestrati dal campo culturale e sociale in cui si svolge la vostra vita; ma siate comprensivi, accoglienti, desiderosi di dare al vostro movimento anche il suffragio e la gioia del numero, la capacità di accostare altre categorie sociali, quelle lavoratrici e quelle professionali, in ispecie, e di tessere rapporti, come va facendo "Pax Romana", con Studenti cattolici d'altri Paesi.

E ripetiamo: andate avanti con fiducia. Non crediate che le esigenze obbiettive della verità e la tutela, con cui la Chiesa presidia la sua verità religiosa, abbiano ad inceppare la libertà dei vostri studi e della vostra professione intellettuale. Conservate "la passione della fedeltà" alla Chiesa, che fu prerogativa gloriosa della FUCI fin dai suoi primi passi; e conservate quale patrimonio, che non è peso portare, ma riserva d'energia, l'esempio dei migliori che dettero alla FUCI un volto vivo, moderno e cristiano, come Mons. Giandomenico Pini, Pier Giorgio Frassati, Igino Righetti, Renzo De Sanctis, Sergio Paronetto, Teresio Olivelli, Carlo Bianchi, Itala Mela, Mons. Luigi Pelloux, Luigi Scremin, per citare solo alcuni di chi ci ha preceduto nell'altra vita.

E sappiate che vi segue con l'affezione, con l'augurio, con la fiducia, con la preghiera il vostro antico Assistente, che, dandovi ora la sua Benedizione Apostolica, pegno di quella divina, molto, molto ancora aspetta da voi.

http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/documents/hf_p-vi_aud_02091963_it.html.


LETTERA DI PAOLO VI
A MONSIGNOR FRANCO COSTA
IN OCCASIONE DELL'APPROVAZIONE DEL
NUOVO STATUTO DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Al Venerabile Fratello Franco Costa,
Arcivescovo tit. di Emmaus
Assistente Ecclesiastico Generale dell’A.C.I.

Le incoraggianti prospettive aperte dal Concilio Vaticano II all’apostolato dei Laici e la lodevole preoccupazione di aggiornarsi in conformità alle vaste ed urgenti esigenze del mondo presente hanno indotto l’Azione Cattolica Italiana ad approfondire, su scala nazionale, lo studio delle sue finalità istituzionali, del carattere della sua collaborazione con la Gerarchia, delle responsabilità di un laicato maturo; e tutto ciò le ha fatto vedere l’utilità e la necessità di apportare qualche riforma alle proprie strutture organizzative.

È stato un impegno ampio e grave, che ha richiesto serietà di riflessione circa i principi, analisi attenta di situazioni e di ambienti, genialità e coraggio per dare una risposta adeguata ai problemi che ne scaturivano.

SPECIFICO APOSTOLATO

Portata ora felicemente a termine tale iniziativa, della quale è particolarmente benemerita la Giunta Centrale, ed in un momento tanto importante e delicato per l’avvenire dell’Azione Cattolica Italiana, desideriamo manifestare ai dirigenti e a tutti i membri dell’Associazione il Nostro paterno interesse, il Nostro sincero compiacimento e la Nostra viva speranza, ed anche rivolgere ad essi una parola di apostolica esortazione, che li aiuti a portare avanti il lavoro intrapreso con illuminata e indefettibile generosità di propositi.

Lo speciale interesse con cui, nella linea dei Nostri Predecessori, seguiamo da vicino la valorosa e diletta Istituzione, si fonda sui singolari rapporti di fedeltà, di lealtà e di devozione, che sempre, sin dalle sue origini, hanno unito l’Azione Cattolica alla Cattedra di Pietro.

Il compiacimento, poi, nasce in Noi per la buona prova di validità data dall’Associazione: se essa, com’è naturale, può risentire del peso degli anni, trova tuttavia nella sua stessa esperienza centenaria la ragione di una presenza e di una testimonianza, nella vita della Chiesa, che giustamente si considera tuttora come esemplare di un peculiare tipo di apostolato, egregiamente qualificato e specificamente contraddistinto, tra l’altro, dalla fedele e responsabile collaborazione con la Gerarchia.

Amiamo, inoltre, riattestare la Nostra speranza, fondata e fiduciosa, nei confronti di un’organizzazione, che nel corso della sua lunga esistenza ha sempre saputo mantenersi identica a se stessa in talune sue note essenziali, e insieme corrispondere alle particolari necessità del momento, opportunamente interpretando i segni dei tempi e trovando le soluzioni più adatte alle mutevoli istanze dell’evoluzione storica.

IMPEGNO PERSONALE

È con soddisfazione che dalla lettura del nuovo Statuto abbiamo rilevato la ferma determinazione dell’Azione Cattolica Italiana di mantenere saggiamente quelle caratteristiche che garantiscono la sua autenticità, perché ne costituiscono la stessa ragion d’essere e la differenziano da altre pur legittime forme di apostolato: cioè, l’ispirazione spirituale-religiosa, la finalità formativa, e i particolari rapporti di diretta collaborazione con la Gerarchia (cfr. Decr. «Apostolicam actuositatem», 20). Queste caratteristiche vogliamo Noi stessi ribadire.

Anzitutto l’Azione Cattolica non deve perdere di vista la sua originale vocazione spirituale-religiosa. Il momento che viviamo è assai ricco di fermenti. L’attrattiva dell’impegno temporale è forte e allettante. Tutto ciò che è concreto, immediato, realizzabile a breve scadenza: tutto ciò che ha visibili riflessi esteriori e sociali sembra più desiderabile ed efficace che non una solida formazione religiosa, la quale richiede costante e difficile impegno personale.

Ma se è vero che il Concilio Vaticano II ha indicato nell’animazione cristiana dell’ordine temporale il compito specifico dei Laici (Decr. cit., 7), esso ha peraltro chiaramente stabilito le imprescindibili basi soprannaturali per tale azione. E l’Azione Cattolica, in questo quadro generale, assume perciò la precipua missione di mobilitare le energie spirituali dei suoi membri in un impegno morale e religioso completo, interiormente ed esternamente coerente; di rendere concreta testimonianza alla forza trasformatrice sempre viva ed operante della Parola di Dio intimamente assimilata e vissuta; di diffondere così, con una dedizione generosa, illuminata e confortata dalla grazia divina, il messaggio evangelico a tutti i livelli della società umana.

SOLLECITUDINE PASTORALE

In secondo luogo, perché l’Azione Cattolica sia veramente tale, deve proporsi di conservare, secondo la felice espressione della nota illustrativa del nuovo Statuto, «rapporti di diretta collaborazione con la Gerarchia, che è promotrice, guida e garante della realizzazione del fine apostolico generale della comunità ecclesiale». Alla Gerarchia l’Azione Cattolica si affida con offerta libera, generosa e totale di collaborazione apostolica; della Gerarchia l’Azione Cattolica si mette a disposizione, per condividerne, nella forma e nella misura ad essa appropriate, le sollecitudini pastorali al servizio dell’intero Popolo di Dio.

Ecco i principi fondamentali che devono caratterizzare l’apostolato dell’Azione Cattolica. Nello spazio molto ampio da essi delineato, esiste una legittima libertà di iniziative, di movimenti, di esperimenti e di nuovi ordinamenti, a dimostrare visibilmente che lo Spirito Santo suscita nei fedelissimi alla Chiesa, con varietà meravigliosa, idee sempre nuove e uomini capaci di realizzarle. Sarà compito dei Pastori distinguere le forme valide di collaborazione apostolica dei Laici da quelle che non lo fossero. E sarà un compito pastorale, che, come ha sottolineato il Concilio (cfr. Cost. «Lumen Gentium», 37; Decr. cit., 24-25), esige riflessione, e insieme comprensione e convinzione dell’apporto sostanziale dei Laici alla missione apostolica di tutta la Chiesa.

LIBERTÀ DI INIZIATIVE

Rinnoviamo pertanto la Nostra soddisfazione, ringraziando quanti hanno dedicato la loro opera, nobile e meritoria, a dare un volto di rinnovata freschezza all’Azione Cattolica Italiana. Essi hanno dimostrato un buono spirito, ed hanno compiuto un buon lavoro. I risultati a cui sono pervenuti contengono la promessa di successivi progressi.

Approviamo perciò «ad experimentum», per un triennio, il nuovo Statuto dell’Azione Cattolica Italiana, secondo il testo proposto unanimemente dalla Giunta Centrale della medesima A.C.I., esaminato dalla Conferenza Episcopale Italiana, e da essa accettato. Stabiliamo inoltre che il nuovo Statuto vada in vigore il 1° novembre 1969, festa di tutti i Santi. E affinché la sua entrata in vigore segni l’inizio dell’auspicata vigorosa ripresa dell’Associazione tanto benemerita della Chiesa e dell’Italia, invochiamo abbondanti lumi dal Signore su codesta grande e operosa famiglia di cattolici attivi, ai quali tutti, come ai loro Assistenti ecclesiastici, inviamo di cuore la Nostra particolare Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, 10 ottobre dell’anno 1969, settimo del Nostro Pontificato.

PAULUS PP. VI

http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1969/documents/hf_p-vi_let_19691010_franco-costa_it.html.


LETTERA DI PAOLO VI
A MONSIGNOR FRANCO COSTA AL CONGEDO DAL SUO IMPEGNO COME ASSISTENTE DELL'AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Al venerabile Fratello Monsignor Franco Costa Arcivescovo titolare di Emmaus.

Le siamo vicini con particolare affetto in quest’ora della sua vita, in cui Ella, con esemplare «sensus Ecclesiae», lascia a più giovani energie l’incarico di Assistente Generale dell’Azione Cattolica Italiana, dopo lungo tempo e grande lavoro spesi in questo campo di vasta responsabilità.

Noi L’abbiamo seguita sempre con particolare benevolenza, fin da quando, per l’indimenticabile ministero che svolgevamo nella Federazione degli Universitari Cattolici Italiani, ci incontrammo con Lei, giovane militante laico di quella associazione nella sua nativa Genova; abbiamo visto il fiorire della sua vocazione sacerdotale, e gioito per la fecondità del suo ministero, che si esplicò principalmente a beneficio della menzionata Federazione, prima come Assistente diocesano, quindi come Vice Assistente Centrale, più volte riconfermato dal Nostro Venerato Predecessore Pio XII, e da Lui nominato quindi Assistente Centrale: e abbiamo perciò associato abitualmente la sua immagine a quella, tanto a noi diletta e a noi strettamente legata, di quelle schiere giovanili, chiamate ad una ferma e gioiosa testimonianza di fede e di apostolato negli Atenei, e poi nel mondo della cultura e dei vari campi professionali. A giusta ragione Papa Giovanni XXIII di v. m. volle darle un’alta prova della sua stima, chiamandola a reggere la diocesi di Crema. E noi, dovendo affidare a mani esperte e fide la cura spirituale dell’Azione Cattolica Italiana, pensammo all’antico amico e collaboratore, al sacerdote zelante, al vescovo illuminato, che da molto tempo apprezzavamo.

Troppo bene, pertanto, La conosciamo per doverci dilungare in questa occasione, che richiama all’anima l’onda dei ricordi.

Le diciamo unicamente, «in nomine Domini» e con tutto il cuore : Grazie! Grazie per aver cooperato con noi, e con la sacra Gerarchia in Italia, nel guidare l’apostolato dei laici sulle difficili vie della disponibilità, della generosità, della collaborazione franca e responsabile, secondo le linee tracciate dal Concilio Ecumenico Vaticano II; grazie per aver dedicato le migliori energie della sua vita, in tappe di crescente onere e difficoltà, a sensibilizzare sempre di più il laicato cattolico italiano nei suoi vari impegni nella società, nella patria e nella Chiesa; grazie per l’assiduo servizio prestato in tale settore, che ci sta tanto a cuore, e per aver condotto avanti sempre bene i compiti a Lei affidati. Il Signore ricompensi con l’abbondanza dei suoi doni i meriti acquisiti in questi anni di continua donazione alle necessità delle anime nell’ora presente, senza mai pensare a se stesso; e sia a Lei di conforto la coscienza del dovere fedelmente compiuto.

Sappiamo di poter contare ancora su di Lei, perché Ella continuerà, sia pure in altra sede, a mettere a disposizione dell’Episcopato italiano i suoi talenti e la sua esperienza, per lo studio dei sempre nuovi problemi in campo sociale; Ella darà il suo contributo prezioso, come finora, anche alla Santa Sede, nei Dicasteri della Curia Romana, di cui fa parte; e la sua opera instancabile non subirà perciò soste.

In questo nuovo periodo, che si apre alla sua esistenza sacerdotale, noi L’accompagniamo con la nostra preghiera, e siamo lieti d’impartirle la nostra Benedizione.

Dal Vaticano, 17 ottobre 1972, decimo del nostro Pontificato.

PAULUS PP. VI

http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1972/documents/hf_p-vi_let_19721017_mons-costa_it.html.


Intro > Le Origini > Le Idee Fondanti

 

mons. Franco Costa con il Vescovo Bortignon in viaggio per Roma alla prima udienza che Paolo VI concesse alla Fuci (settembre 1963)